Gastroenterologo Arezzo

Polvani Dr. Alessandro

POLVANI DR. ALESSANDRO

 

Il Dott. Polvani Alessandro è uno dei maggiori esperti in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, già Professore a contratto di Ecografia presso l'Università di Siena .

 

Ha tra i titoli la specialità in medicina interna e un master in nutrizione clinica per affrontare problematiche connesse al dismetabolismo ed è specialista in diagnostica ecografica ed ecocolor dopper

 

Il gastroenterologo  è lo specialista che affronta e gestisce le problematiche dell’apparato digerente sotto i molteplici aspetti della prevenzione, dell’assistenza, della riabilitazione.

 

dietologo Arezzo

Sul Dottore...

Polvani Dr. Alessandro è specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.
Specialista in Medicina Interna. Professore a Contratto Università degli Studi di Siena Istituto di Radiologia.

Dirigente Medico. Ospedale San Donato Arezzo.

Diagnostica Ecografica ed Eco-color-doppler.
Nutrizione Clinica e Dietetica ed Analisi Bioimpedenzometrica della composizione corporea.

L’attività assistenziale...

dietologia

E' rivolta al trattamento nutrizionale e comportamentale del sovrappeso e dell’obesità e alla valutazione dello stato nutrizionale in condizioni fisiologiche e patologiche.

Diagnosi e terapie:

mal digestione

-          epatiti acute e croniche
-          malattia da reflusso gastro-esofageo
-          gastriti croniche (Helicobacter Pylori correlate ed autoimmuni)
-          ulcera gastrica  e duodenale
-          malassorbimento e mal digestione
-          celiachia

Problemi dell'app. digerente

endoscopia digestiva

Questi compiti vengono assolti con le conoscenze professionali specialistiche, con l’aiuto di metodiche strumentali diagnostiche e terapeutiche (endoscopia digestiva, ecografia, tecniche d’indagine fisiopatologica) e con l’ausilio della radiologia e della medicina nucleare.

Tra le malattie digestive...

ecografia

Quelle di più alto impatto sociale vi sono:
 
•le malattie epatiche croniche (dall’epatite alla cirrosi) ad etiologia virale, alcolica o metabolica
•la gastrite cronica e l’ulcera gastroduodenale
•le malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn)
•la calcolosi delle vie biliari
•le pancreatiti acute e croniche
•le neoplasie dell’esofago, stomaco, colon-retto, del fegato e del pancreas
•la sindrome dell’intestino irritabile (il disordine dell’apparato digerente più frequente in Italia)

  • Malattia da reflusso gastroesofageo

Share by: